AISO
AISO
Exchange

Sapevi che tramite l’AISO è possibile partecipare a progetti di scambio, volontariato, workshop e meeting internazionali? Ciò è possibile poiché AISO è membro effettivo dell’International Association of Dental Students (IADS) e dell’European Dental Students’ Association (EDSA) ed i nostri soci, pertanto, sono automaticamente soci anche di queste due grandi associazioni col vantaggio di poter partecipare ai loro progetti. Questa sezione ha lo scopo di guidare tutti quei soci volenterosi di fare nuove esperienze alla scoperta delle opportunità che la nostra meravigliosa associazione è in grado di offrire. Per qualsiasi dubbio i vostri LEO ed il NEO rimangono a completa disposizione.

EDSA
L’EDSA, European Dental Students’ Association, fu fondata nel 1988 e attualmente rappresenta più di 65.000 studenti provenienti da oltre 182 scuole in 30 differenti paesi. E’ un’associazione apolitica e senza scopo di lucro il cui obiettivo è aiutare gli studenti a formare un punto di vista costantemente aggiornato nel panorama nazionale e internazionale, oltre che permettere agli studenti europei di esprimere le loro opinioni sugli aspetti educativi, professionali e sociali dell’odontoiatria.

IADS
Lo IADS, International Association of Dental Students, fu fondato nel 1951 in Danimarca per soddisfare i bisogni educativi degli studenti di odontoiatria di tutto il mondo. Rappresenta gli interessi di oltre 200.000 studenti in oltre 60 paesi e ha sede a Ginevra (Svizzera) presso gli uffici dell’FDI World Dental Federation. L’associazione si impegna per portare l’eccellenza educativa e scientifica in tutti i progetti internazionali e le iniziative che promuove.
EXCHANGE
I Vantaggi per i soci AISO
- European Visiting Programme (EVP): progetto EDSA dedicato agli studenti europei in cerca di un’esperienza internazionale, stimolante ed educativa, che dà loro l’opportunità di visitare facoltà di odontoiatria straniere per diversi giorni o settimane. Tra i principali obiettivi di questo programma di scambio spiccano il raggiungimento di una migliore collaborazione tra gli atenei e la possibilità di stringere nuove amicizie. L’EVP dà la possibilità di viaggiare e conoscere l’Europa, fornendo un lasciapassare per scoprire ed esplorare nuove culture. I partecipanti allargheranno i loro orizzonti e svilupperanno la capacità di adattarsi ad un ambiente completamente nuovo.
Le sedi ospitanti sono tenute a fornire un programma che includa la visita alla facoltà e ai vari dipartimenti, le visite turistiche ed il programma sociale.
Come partecipare
Vengono rese disponibili qui ( https://www.edsaweb.org/evp ) le sedi ospitanti ed i loro programmi. Gli interessati potranno reperire altre informazioni o contattare gli organizzatori per eventuali delucidazioni, attraverso la pagina Facebook collegata all’evento di interesse. Circa due mesi prima, verrà aperto un Google Form che permetterà la selezione dei partecipanti. Il Form sarà accessibile sia dalla pagina Facebook dell’evento, sia sulla pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ )
Una volta selezionati, verrete contattati dagli organizzatori tramite una email in cui forniranno ulteriori informazioni e i dettagli per il pagamento della quota di partecipazione.
- Summer Camp: progetto EDSA nato dall’idea di riunire gli studenti di odontoiatria in un campo estivo internazionale per stimolare i partecipanti a dialogare e a sviluppare, attraverso varie attività, consapevolezza sugli aspetti dell’odontoiatria e capacità interdisciplinari. E’ il posto ideale per stringere nuovi legami, divertirsi, imparare e rilassarsi. In queste circostanze, risulta naturale stabilire una connessione con gli altri partecipanti poiché si avrà a che fare col loro lato divertente e rilassato, ben distante dallo stress che gli studenti affrontano durante i loro studi. Per quanto riguarda il lato educativo invece, il programma presenta workshops, lectures e le visite alla facoltà e ai luoghi turistici. Una perfetta combinazione tra divertimento e apprendimento.
Come partecipare
Analogamente agli EVP, Vengono rese disponibili qui ( https://www.edsaweb.org/summer-camps ) le sedi ospitanti ed i loro programmi. Le modalità di registrazione, selezione e pagamento della quota di partecipazione sono le stesse dell’EVP. Anche in questo caso il Form sarà disponibile sia sulla pagina Facebook dell’evento, sia sulla pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ )
- International Clinical Exchange Program (ICEP): un progetto IADS che intende fornire agli studenti di odontoiatria provenienti da tutto il mondo l’opportunità di fare tirocinio presso gli atenei rappresentati dalle associazioni membro. Come per gli altri progetti di scambio, il programma consta di workshops, lectures e attività sociali, la novità, però, è data dalla componente clinica che a seconda di come indicato dalla sede ospitante può essere come osservatore, secondo operatore o primo operatore.
Come partecipare
Per partecipare, tutti i soci interessati sono tenuti a registrarsi allo IADS Exchange Portal (https://exchange.iads-web.org/login), un portale che permette di visionare nella sezione “IADS Internships” tutte le sedi ospitanti disponibili. Si consiglia di visitare periodicamente la pagina poiché in continuo aggiornamento. Una volta iscritto, ogni socio dovrà comunicare tale iscrizione al proprio LEO o al NEO in modo da essere approvato sulla piattaforma. Ogni singolo ICEP presenta una pagina personale consultabile dove si possono controllare la durata dell’evento, la quota di partecipazione, il numero di posti disponibili, il tipo di attività clinica e i requisiti. Direttamente su queste pagine sarà possibile registrarsi con il bottone “Apply now”. Maggiori informazioni sono disponibili tra gli eventi della propria pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ )
- Open Week: progetto tutto AISO che permette di frequentare i reparti di un ateneo italiano per una settimana. Una valida alternativa per coloro che vorrebbero partecipare ad un progetto di scambio senza andare all’estero. Ciò permette di stringere nuove amicizie e confrontarsi con una realtà che, nonostante italiana, potrebbe rivelarsi estremamente diversa a quella a cui si è abituati. Come per gli altri progetti di scambio nella quota di partecipazione sono compresi vitto, alloggio, workshop, lectures e attività sociali.
Come partecipare
Sulla pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ ) sarà disponibile il Google Form per l’iscrizione, una volta pubblicato. I partecipanti selezionati verranno contattati tramite email con i dettagli per il pagamento della quota di partecipazione. Ulteriori informazioni saranno invece consultabili sulla pagina Facebook AISO ( https://www.facebook.com/AISOfanpage/ )
- International Volunteer Program (IVP): progetto IADS che dà la possibilità agli studenti di odontoiatria di investire il loro tempo e le loro capacità nell’aiutare comunità svantaggiate e meno abbienti in remote aree del pianeta che altrimenti non potrebbero accedere o permettersi una cura odontoiatrica.
Come partecipare
Ogni evento sarà reso disponibile con tutte le informazioni necessarie tra gli eventi indicati nella pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ ). Per maggiori informazioni clicca qui. ( https://iads-web.org/programs/voluntary/ )
- Training New Trainers (TNT): un progetto IADS che consiste nell’insegnamento delle competenze trasversali, molto più importanti di quel che si possa pensare. Lo IADS manda presso la sede ospitante l’evento dei Trainers, delle persone qualificate attraverso un sistema peer-reviewed sulle Soft Skills e sui Diritti Umani in grado di condurre un ampio spettro di sessioni formative su argomenti essenziali come Leadership, Project Management, Stress and Time Management, Fundraising, Presentation Skills, ecc. Ciò perché le soft skills stanno velocemente diventando sempre più essenziali in un panorama professionale dove non contano solo le capacità tecniche.
Come partecipare
Come per i progetti di volontariato, eventuali eventi coi rispettivi bandi verranno resi disponibili sulla propria pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ ). Per maggiori informazioni clicca qui. ( https://iads-web.org/programs/training/ )Come partecipare
Viene pubblicato diversi mesi prima un Google Form accessibile sempre presso la propria pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ ). Dopo la selezione i partecipanti riceveranno una mail per la conferma di partecipazione.Come partecipare
Vengono pubblicate diversi mesi prima attraverso il sito web si AISO tutte le informazioni necessarie ai soci per la partecipazione. La richiesta di partecipazione deve essere inoltrata compilando l’apposito modulo online accessibile tramite a propria pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ ). Visti i posti limitati (15 posti per ogni experience) verranno accettate le richieste secondo criterio cronologico. - Tokuyama Experience: un’experience all’insegna della conservativa e dei materiali dedicata ai soci AISO. I partecipanti potranno non solo visitare la piattaforma dedicata alla pratica clinica ma anche visitare l’o stabilimento EURONDA annesso. L’Azienda leader della conservativa mette a disposizione i materiali, la docenza, i light lunch e le cene a titolo gratuito per tutti i partecipanti. L’organizzazione del trasferimento e del pernottamento sono a carico dei partecipanti.
TePe Experience: un progetto tutto AISO che permette di andare a Malmö presso sede della TePe, dove gratuitamente sarà possibile visitare l’azienda, partecipare a workshop e vedere la catena di produzione dei prodotti. A differenza degli altri programmi di scambio non c’è una quota di partecipazione che copra tutte le spese, i partecipanti infatti dovranno provvedere loro al volo e all’alloggio. La durata dell’evento è di 2 giorni interi, 4 se si considerano quello per l’arrivo e quello per la partenza.
Come per la nostra associazione, anche l’EDSA e lo IADS organizzano due meeting annuali ciascuno, tali eventi sono caratterizzati da un’assemblea generale, aperta a tutti nel caso dell’EDSA oppure solo ai singoli delegati nazionali nel caso dello IADS, e da innumerevoli workshops e lectures. Anche queste assemblee presentano eventi sociali che permettono di confrontarsi e stringere amicizia con studenti di odontoiatria provenienti da tutto il mondo.
Come partecipare
Ogni volta che viene aperta la registrazione per un meeting, tutte le informazioni saranno disponibili nella sezione eventi della propria pagina personale del sito AISO ( https://areariservata.aisoweb.it/ ). Per maggiori informazioni sui programmi dei meeting o per vedere gli eventi precedenti clicca qui ( https://iads-web.org/programs/meeting/ )per quelli dello IADS oppure qui ( https://www.edsaweb.org/meetings-2 ) per quelli dell’EDSA